Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Sab 16 Mar /06:30 - Dom 17 Mar /15:00

Gratuito

CANDIDA VALGRISENCHE

Sab 16 Mar - Dom 17 Mar

Due giorni tra Rutor e Sassière, in una valle che concede poche possibilità alle cispole e che noi sfruttermo a pieno, sui due versanti della valle a catturare vedute strepitose!

Due giorni in una valle tra le più strette e lunghe della valle d’Aosta, caratteristiche che ne riducono le possibilità per i ciaspolatori, ma che noi coglieremo al meglio. Due versanti opposti per godere della bellezza della Testa del Rutor e del culmine della valle definito da Sassière, Traversière e Tsanteleina tra alpeggi e testimonianze militari.

PROGRAMMA 

1° giorno: il ricovero del Capitano Crova. Ci dirigeremo verso i pendii che scendono dal Rutor prima su un breve tratto di strada protetto dagli alberi e poi per dosi erbosi puntando, liberi l’arp Vieille. Poco dopo, alla base bella cima Omonima, troveremo il ricovero del Capitano Crova, uno dei tanti elementi che testimoniano il presidio del fronte tra Italia e Francia. Discesa libera con la veduta verso la testa della valle tra Sassière, Traversière e Tsanteleina.

Difficoltà: WT2 Escursione con ciaspole

Dislivello: 600 metri circa

Quota massima: 2421 metri

2° giorno: il Sigaro della Valgrisenche. La Guglia della Becca di Praz Damon, meglio conosciuta come Il Sigaro della Valgrisenche, è una caratteristica formazione rocciosa che si innalza con elegante slancio dalla dorsale sud-ovest della Becca stessa. La meta non sarà salirci ma arrivare ai suoi piedi. Calzate le ciaspole, nei pressi della diga di Beauregard, saliremo verso le baite di Rocher per proseguire poi verso l’alpe di Praz Landzet puntando il colle Felumaz prima e la guglia poi. Regina della scena sarà la Testa del Rutor, proprio di fronte a noi sul versante opposto.

Dislivello: 1000 metri circa

Difficoltà: WT3 Escursione impegnativa con ciaspole

Quota massima: 2800 metri


RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.

PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).

EQUIPAGGIAMENTO. attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, thermos con bevanda calda, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui). E’ possibile noleggiare ciaspole e bastoni al costo di € 5,00 al giorno segnalandolo nel modulo di iscrizione.

KIT DI AUTOSOCCORSO. E’ obbligatorio indossare l’apparecchio ARTVA. Per chi ne fosse sprovvisto è possibile noleggiarlo al costo di € 5,00 al giorno segnalandolo nel modulo di iscrizione (per info leggi qui).

SISTEMAZIONE. In albergo con camerone o dormitorio. Chiedi alla guida la possibilità di altre sistemazioni.

VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.

INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un IML AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida.  I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).

ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.

COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.

CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.

ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL.  La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 10 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).