
Lun 11 Ago /07:00 - Gio 14 Ago /15:00
FreePARCO NAZIONALE SVIZZERO
Lun 11 Ago - Gio 14 Ago
L’angolo più nascosto e selvaggio dell Svizzera. L’unico parco nazionale, accessibile con pochi sentieri, protetto dagli insediamenti umani, tutto da scoprire.
Un trekking residenziale in un luogo d’eccezione che, dal passo del Fuorn, tra Engadina e Mustair, ci consentirà la scoperta di un luogo lontano dalle attività umane. Il Parco Nazionale Svizzero è l’unico parco nazionale elvetico ed è accessibile solo con pochi itinerari che scavalcano valli minute e disabitate, cime impervie molto spesso di oltre 3000 m. Lo scopriremo con 4 escursioni verso tre passi con grandi vedute e una cima che domina da sud l’intero parco. Dal gruppo dell’Ortles ai monti della val Viola al piz Buin fino al confine austriaco.
PROGRAMMA
1° giorno. Fuorcla val dal Botsch. Breve escursione che dai pressi del passo del Forno ci porterà al colle del Botsch. Da qui saremo subito immersi nella parte selvaggia del parco che si sviluppa a nord della strada per il passo. Saremo nel cuore di questa porzione che apre sulla val Plavna, disabitata, isolata e profonda. Contornati dalla catena di impervie cime di oltre 3000 m che vanno dal Nair al Pisoc potremo volgere lo sguardo sul versante opposto dove saranno schierati il Diavel, il Quattervals e tutto il gruppo di cime della porzione opposta, oltre che le montagne del livignasco. Dopo le foto di rito, torneremo con un itinerario ad anello.
Dislivello: 800 m circa
Difficoltà: E, escursionistica
Quota massima: 2677 metri
2° giorno. Fuorcla Murter. Obiettivo dell’escursione è il versante sud del parco nel gruppo del Quattervals. Torneremo oltre il passo del Forno per un’escursione che ci porterà al colle che apre sulla minuta val Cluozza dove si trova l’unica capanna del gruppo, al cospetto di un ambiente grandioso e aspro dominato dal Quattervals, dal Serra, dal Diavel e dal piz da lAcqua. Dopo avere goduto di questo paesaggio perduto delle Alpi torneremo sui nostri passi.
Dislivello: 1000 m circa
Difficoltà: E, escursionistica
Quota massima: 2545 metri
3° giorno. Piz Daint. Gran bell’anello parziale che ci porterà a dominare le cime del parco, seppur al suo esterno. Partiremo da passo del Forno per salire verso praterie che presto lasceranno il passo agli affioramenti calcarei su cui cammineremo sino alla cima. Dominio totale sul parco, sul livignasco, sulla val Viola, sul gruppo Ortles-Cevedale. Cima facile e remunerativa che scenderemo con un anello verso la casa da Cunfin, nei pressi del passo del Gallo, e l’alpe Buffalora.
Dislivello: 850 m circa
Difficoltà: E, escursionistica
Quota massima: 2968 metri
4° giorno. Passo Tropione. Una sveglia di prima mattina ci condurrà verso una bella sgambata nella val Trupchun da risalire con 4 ambienti diversi. Bosco, pascoli, praterie e roccia. Alpeggi e montagne che li contrastano lasceranno l’ultimo sforzo allo zig-zag finale prima del passo che ci porterà al confine italiano a dominara la valle di Livigno con una veduta assolutamente sorprendente! Degno coronamento del nostro trekking!
Dislivello: 1100 m circa
Difficoltà: EE, escursionistica
Quota massima: 2780 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In albergo con camere doppie o triple. E’ possibile in camera singola previa disponibilità e sovrapprezzo. Chiedi alla guida e scrivilo nelle note del modulo di iscrizione.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida.
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. Qui trovi tutte le informazioni (per info leggi qui).