Sab 21 Mar /07:00 - Dom 22 Mar /15:00
GratuitoRIFUGIO BONATTI, BALCONE SUL BIANCO
Sab 21 Mar - Dom 22 Mar
Una notte al Bonatti, balcone privilegiato sul monte Bianco: un’esperienza imperdibile tra stelle e natura
Trascorrere una notte al confortevole e rinomato Rifugio Bonatti è il modo migliore per immergersi nella bellezza mozzafiato del massiccio del monte Bianco. Davanti a te si apre un panorama senza eguali dal Col de la Seigne al Col Ferret. Un susseguirsi di vette imponenti e ghiacciai maestosi, patria dell’alpinismo e dei grandi sogni verticali. Dalla cima del Bianco alla aiguille de Peuterey, al Maudit al Tacul, fino al celebre Dente del Gigante e alle maestose Grandes Jorasses: un balcone naturale perfetto, dove lo sguardo si perde e l’anima si riempie.
Un’esperienza che unisce il fascino della montagna, l’accoglienza di un rifugio leggendario e il brivido dell’esplorazione.
PROGRAMMA
1° giorno: rifugio Bonatti. Escursione perfetta con una destinazione estremamente scenografica e remunerativa ad un grande classico della val d’Aosta e delle Alpi tutte. Un balcone assolutamente perfetto per scrutare ogni angolo del massiccio del monte Bianco. Partiremo da Planpincieux seguendo il fondovalle per poi risalire il crinale dove si trova il rifugio, prima tra i larici e poi su distese di mirtilli e rododendri. Una volta arrivati, se avremo tempo potremo salire un po’ la valle che conduce al col de Malatrà, altrimenti goderci il panorama dal rifugio. Impagabile!
Difficoltà: WT2 Escursione con ciaspole
Dislivello: 450 metri circa
Quota massima: 2025 metri
2° giorno: l’anello attorno alla Téte Entre Deux Sauts. Un anello a zaini scarichi che ci riserverà il tempo della mattina e che ci condurrà nel vallone del Malatrà sino a piegare verso il colle della Téte Entre Deux Sauts, a sud della cima omonima. Qui scenderemo, aprendo la veduta sulla parte sud del massiccio del Bianco, per compiere il ritorno nella comba d’Arminaz e raggiungere nuovamente il rifugio per pranzo, per goderci l’ultima pausa allo spettacolare balcone del Bonatti. Dopo la pausa scenderemo in valle.
Difficoltà: WT2 Escursione con ciaspole
Dislivello: 600 metri circa
Quota massima: 2524 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, thermos con bevanda calda, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui). E’ possibile noleggiare ciaspole e bastoni al costo di € 5,00 al giorno segnalandolo nel modulo di iscrizione .
KIT DI AUTOSOCCORSO. E’ obbligatorio indossare l’apparecchio ARTVA. Per chi ne fosse sprovvisto è possibile noleggiarlo al costo di € 5,00 al giorno segnalandolo nel modulo di iscrizione (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. Chiedi alla guida la possibilità di altre sistemazioni. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un IML AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida.
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
PAGAMENTO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra con contante, Satispay, Paypal o bonifico bancario (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare al ritrovo con contante, Satispay, Paypal. (per info leggi qui).
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. Qui trovi tutte le informazioni (per info leggi qui).