Ven 16 Ott /18:00 - Sab 24 Ott /08:00
GratuitoKILIMANJARO, LEMOSHO ROUTE (5895 m)
Ven 16 Ott - Sab 24 Ott
Kilimanjaro, Lemosho route: 7 giorni per il trekking più remoto e meno frequentato, dalle foreste alla vetta d’Africa per un’avventura indimenticabile
Unisciti a un trekking di 7 giorni sul Kilimanjaro seguendo la suggestiva Lemosho Route, il percorso più remoto e scenografico verso il cratere centrale. Dalla porta di Londorossi a quella di Mweka, grazie al suo avvicinamento graduale, offre ottimo acclimatamento e un’esperienza lontana dai flussi turistici.
Attraverseremo ambienti straordinari: la foresta pluviale, la tundra di arbusti e il paesaggio vulcanico, dominato da rocce e piante modellate dal vento. Passeremo diverse notti in quota, fino all’ascesa finale da Barafu (4673 m) alla vetta del Kilimanjaro.
Un ambiente unico e una vetta che lascia senza parole. Vivi il tetto d’Africa: prenota ora!
Unisci un tour-safari dei parchi in Tanzania o Kenia o una vacanza a Zanzibar.
PROGRAMMA
1° giorno. Arrivo a Moshi. Arrivo all’aeroporto internazionale del Kilimanjaro e trasferimento nel primo pomeriggio verso il vivace capoluogo degli escursionisti e degli alpinisti, a bordo di un comodo bus privato. Accoglienza dello staff, briefing introduttivo con le guide e controllo dell’equipaggiamento in vista dell’avventura. Cena libera e pernottamento in hotel.
2° giorno. Trasferimento a Londorossi gate e cammino a Mkubwa camp. Dopo la colazione in hotel, un transfer dedicato ci porterà alla porta Londorossi, a 2.360 metri, per la registrazione al Parco Nazionale. Da qui inizierà il cammino nella foresta pluviale, un ambiente umido e ricco di fauna, soprattutto scimmie e Colobus. Raggiungeremo il campo nel tardo pomeriggio, dove i portatori avranno già allestito tende e cena. Dopo un momento di relax e una rapida pulizia, ci attenderanno una cena calda e la nostra prima notte ai piedi del Kilimanjaro.
Dislivello: +350 m, -50. Quota massima: 2650 m. Tempo di cammino: 4 h
3° giorno. Da Mkubwa camp a Shira camp 2.Una giornata intensa ci porterà più in quota, dando inizio alla vera acclimatazione in vista dell’ascesa alla vetta. Attraverseremo la brughiera, immersi in un paesaggio di piante esotiche come lobelie giganti e groundsel, lasciando la foresta pluviale per un ambiente di arbusti. Davanti a noi apparirà la sommità del cono vulcanico, presenza maestosa per tutto il trekking. Al campo ci attendono panorami spettacolari, ore tranquille di acclimatamento, una cena calda e acqua per il lavaggio mentre ammiriamo il tramonto.
Dislivello: +1300, -150. Quota massima: 3850 m. Tempo di cammino: 7 h
4° giorno. Da Shira camp 2 a Lava Tower Barranco camp. Dopo la colazione riprenderemo l’ascesa lungo la Lemosho, puntando verso le imponenti formazioni rocciose della Lava Tower, che sfileranno alla nostra sinistra non lontano dal prominente cono sommitale del Kilimanjaro. Proseguiremo il cammino attraversando un ambiente ormai dominato da basse ericacee, fino a raggiungere Barranco. Qui troveremo il campo già allestito, pronto ad accoglierci per un meritato momento di relax.
Dislivello: +450 m, -300. Quota massima: 3900 m. Tempo di cammino: 7 h
5° giorno. Da Barranco camp a Karanga camp. Una giornata emozionante che ci porterà a sfiorare il massiccio del grande cono, affrontando una salita più ripida dalla quale si apriranno finalmente panorami grandiosi sui ghiacciai sommitali, in particolare l’imponente Heim. Un trasferimento perfetto per continuare l’acclimatamento, immersi nella magnificenza del Kilimanjaro.
Dislivello: +310m, -250. Quota massima: 3960 m. Tempo di cammino: 5 h
6° giorno. Da Karanga camp a Barafu camp. L’ultima giornata di cammino ci condurrà al campo finale di Barafu, attraversando l’affascinante ‘deserto alpino’, un ambiente quasi lunare, ormai privo di vegetazione. Qui saremo letteralmente sospesi tra la potenza del grande cratere del Kilimanjaro da un lato e l’infinito altopiano di foresta dall’altro: un paesaggio che toglie il fiato. L’ultimo tratto richiederà un po’ di grinta, ma al campo ci attenderanno tè caldo, acqua per il lavaggio, cena e un meritato riposo. Stavolta però tutto accadrà molto presto, intorno alle 17:00, perché la sveglia per la conquista della vetta suonerà alle 23:30. L’avventura sta per entrare nel vivo!
Dislivello: +810 m, -100. Quota massima: 4673 m. Tempo di cammino: 6 h
7° giorno. Da Barafu camp a Uhuru peak e discesa a Mweka camp. Ci sveglieremo intorno alle 23:30 per la colazione, pronti per l’ultima sfida. Risaliremo il canale fino a Stella point, a 5.756 metri, e poi ci troveremo sul bordo dell’enorme cratere del Kilimanjaro, affrontando tratti di neve e sentiero fino alla vetta. Al sorgere del sole il tetto dell’Africa sarà davanti a noi: un panorama mozzafiato che ripagherà ogni sforzo. L’emozione della vetta esploderà in festa tra fotografie e sorrisi, prima della discesa a Barafu per una breve pausa e poi fino a Mweka, a 3.100 metri. La vetta sarà nostra e la giornata più lunga del trekking conclusa con grande soddisfazione e l’Africa ai piedi!
Dislivello: +1220 m, -2795. Quota massima: 5895 m. Tempo di cammino: 12 h
8° giorno. Da Mweka camp a Mweka gate e trasferimento a Moshi. Dopo la colazione, lo staff ci saluterà con balli e canti celebrativi mentre inizieremo la discesa lungo la Lemosho Route, ritornando attraverso la fitta e ombrosa foresta pluviale fino a Mweka Gate. Qui riceveremo i meritati certificati di ascesa, simbolo della nostra straordinaria conquista. Rientrati a Moshi, ci godremo un momento di relax e, se possibile, una breve visita libera della città. Cena libera per chiudere in bellezza questa avventura indimenticabile.
Dislivello: +50 m, -1460. Quota massima: 3100 m. Tempo di cammino: 3 h
9° giorno. Partenza da Moshi. Dopo colazione, mattina e pranzo liberi e trasferimento all’aeroporto.
La quota include:
• guida italiana e guida locale
• transfer privati da e per gli aeroporti
• sistemazione in camera doppia o tripla in hotel standard con colazione a Moshi
• sistemazione in tenda durante tutto il trekking con colazione, pranzo e cena
• portatori e personale di ogni tipo
• ogni spesa dello staff
• permessi per National Park
• tasse governative e locali.
La quota non include tutto quanto non specificato nella voce “la quota include”, comunque:
• visto di ingresso in Tanzania (agli arrivi in aeroporto (50 USD)
• eccesso di carico per il bagaglio
• sistemazione aggiuntiva precedente o successiva alle notti in programma dovuta a qualsiasi motivo
• pranzi e cene a Moshi
• voli internazionali
• assicurazione medica e di viaggio
• qualsiasi spesa personale (ad esempio telefono, lavanderia, ricarica batterie e connessione wi-fi, acqua, doccia, biglietti museali e affini, bevande extra)
• mance per la guida locale, i portatori, gli autisti e il personale di ogni tipo.
Attrezzatura. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda zaino di giornata, scarponi, guscio antivento e antipioggia. capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, copricapo caldo, Considera che cammineremo in clima umido e caldo alle quote inferiori, ma anche a quote significative con temperature prossime allo zero. Necessario sacco a pelo e toeletta personale. Consultati con la guida per dubbi e informazioni.
Stato fisico e di salute. consultati con la guida per ottenere al meglio lo stato fisico che ti possa consentire di vivere al meglio il trekking e consultati con un medico per le profilassi e il tuo stato di salute.
Assicurazione medica e di viaggio. Consigliamo la stipula di un’assicurazione che copra in particolare le spese mediche, il furto o il danneggiamento del bagaglio, i soccorsi e i rimpatri, l’assistenza legale, l’annullamento del viaggio prima della partenza.
Iscrizioni: ci si prenota attraverso la scheda di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. La disdetta, se data entro i trenta giorni precedenti l’uscita, comporta, comunque, il pagamento dell’intera quota. Il numero massimo di posti è 10 e l’attività verrà svolta solamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. L’iscrizione si intende perfezionata al versamento della caparra.