
Ven 15 Ago /07:00 - Dom 17 Ago /16:00
FERRAGOSTO NELLA SEGRETA VALLE AVERS (3078 m)
Ven 15 Ago - Dom 17 Ago
La segreta valle Avers, perla dei Grigioni, nascosta. Tre cime di prim’ordine sempre al cospetto del Bernina. Non aspettarti di trovare folla!
UNISCI ”PARCO NAZIONALE SVIZZERO Lun 11 Ago – Gio 14 Ago” per una VACANZA DI 7 GIORNI! (contatta la guida per dettagli)
Tre giorni a Juf, ultima località della minuscola valle d’Avers. Una piccola valle tra la Valchiavenna, la Bregaglie e la Sursés, decisamente meno abitata che però fornisce ottime possibilità di salita a cime molto poco frequentate. Poche case, una strada di fondovalle che termina proprio al villaggio, tanta natura selvaggia. Tre cime di oltre 3000 metri che appagheranno la nostra voglia d’estate con vedute tra Bernina, Stella, Julier, Cengalo e Badile.
PROGRAMMA
1° giorno. Piz Surparé. Avvincente salita che stupisce per laa sorprendente facilità di accesso. La cima vista dalla valle non appare per nulla semplice, tuttavia si sale per facile sentiero sino alla Stallrberg dalla quale si sale per percorso non obbligato, prima per prati e poi per detriti sino al colle che da accesso alla piccola e facile cresta sommitale. Gran bella cima!
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 950 metri circa
Quota massima: 3078 met
2° giorno. Piz Piot. Non la più alta del trekking, ma tutta fuori traccia. Una bella salita che risale il torrente per ampi pascoli in un ambiente puro, di acqua e di verde, e che lascia poi il posto alla roccia solo quando ci si approssima alla parte sommitale. Veduta da spettacolo e grande soddisfazione in un ambiente puro e selvaggio.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 950 metri circa
Quota massima: 3053 metri
3° giorno. Tscheischhorn. Massiccio roccioso che divide le minuscole val Bergalga e Madris e che appare inaccessibile. Superate le prime balze di pascolo, addentrati nella Bergalga, ci troveremo agli ultimi alpeggi di Nuroe. Da qui proseguiremo su traccia e risaliremo la parte più articolata per giungere al crinale, su terreno roccioso. La più impegnativa? Forse, ma è quella giusta per festeggiare il Ferragosto!
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 1050 metri circa
Quota massima: 3019 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In albergo con camere doppie o triple. E’ possibile in camera singola previa disponibilità e sovrapprezzo. Chiedi alla guida e scrivilo nelle note del modulo di iscrizione.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida.
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. Qui trovi tutte le informazioni (per info leggi qui).