Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Sab 20 Gen /07:00 - 16:00

Gratuito

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

Sab 20 Gen

Nelle storiche scuderie dell’Ospizio Sempione, una mattina in aula e un pomeriggio sul campo per capire come affrontare i pericoli della neve e come soccorrerci dagli incidenti e dalle valanghe.
Puoi unire la ciaspolata di domenica 21 STAFFELGRAT pernottando nell’affascinante ospizio. Chiedi informazioni alla guida!

Muoversi sulla neve non è come muoversi su terreno. Sotto la neve non si vedono i pericoli che questa nasconde. Quindi, sapere vedere i suoi pericoli significa divertirsi di più, camminare più sicuri, tutti. Perché non solo la guida deve sapere affrontare il soccorso e quando si va in montagna senza guida e assolutamente necessario, oltre che obbligatorio date le vigenti norme, sapere prima di tutto come soccorrere, ma anche come prevenire. La neve non è affatto un elemento banale, anzi è molto complesso e richiede, in caso di soccorso, procedure affinate e sicure perché il soccorso su neve è tutt’altra cosa da quello su terreno. Un travolto in valanga viene salvato da chi gli è vicino e non dai soccorsi che vengono chiamati, per questo ci si riferisce all'”autosoccorso”. Ecco perché sapere gestire un’emergenza su ambiente innevato, specialmente per un travolgimento da valanga, e’ fondamentale, anzi vitale!

PROGRAMMA

La giornata si svolgerà in due distinti momenti.

In una prima parte in una sessione al chiuso verranno illustrate:

  • le caratteristiche della neve e le sue metamorfosi durante l’arco invernale,
  • il pericolo in ambiente innevato e il pericolo di valanga,
  • la lettura dell’ambiente innevato e l’individuazione dei pericoli,
  • le strumentazioni per il soccorso in valanga
  • la gestione, la chiamata di soccorso, la ricerca e l’autosoccorso in valanga

in una seconda parte che avverra’ in esterno vedremo:

  • la stratigrafia del manto nevoso,
  • la lettura dell’ambiente innevato,
  • la gestione, la chiamata di soccorso, la ricerca e l’autosoccorso in valanga (campo ricerca ARTVA)

Dove?

Ne locali dell’ospizio del Sempione e nel suo immediato esterno. Comunque, andremo dove troveremo neve a sufficienza per svolgere le attività previste, principalmente l’autosoccorso con la predisposizione del campo ARTVA.

Cosa serve?

Un abbigliamento adeguato. Tieni presente che non andremo a ciaspolare anche se ci serviranno le ciapole. L’obiettivo della giornata non sarà camminare, ma imparare. Quindi servirà un abbigliamento adeguato per stare in esterno qualche ora senza camminare, ascoltando, guardando e provando le tecniche di autosoccorso. Sicurmente servirà un  abbigliamento pesante, due paia di guanti, un berretto che tenga caldo, sicuramente qualcosa di caldo da bere. Poi serviranno le ciaspole, i bastoni, e il kit di autosoccorso ovvero ARTVA, PALA, SONDA. Non ti preoccupare se non li hai. Noi avremo ARTVA per tutti, e pale e sonde a sufficienza, ma se na hai portali.

Chi terrà il corso?

Un International Mountain Leader (IML) UIMLA, ovvero una guida escursionistica riconosciuta a livello internazionale con formazione di accopagnamento su neve.


RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.

PRANZO. pranzo al sacco (per info leggi qui).

EQUIPAGGIAMENTO. attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, thermos con bevanda calda, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui). E’ possibile noleggiare ciaspole e bastoni al costo di € 5,00 al giorno segnalandolo nel modulo di iscrizione.

KIT DI AUTOSOCCORSO. E’ obbligatorio indossare l’apparecchio ARTVA. Per chi ne fosse sprovvisto è possibile noleggiarlo al costo di € 5,00 al giorno segnalandolo nel modulo di iscrizione (per info leggi qui).

VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.

INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un IML AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).

ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.

COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.

PAGAMENTO. In contanti, con carta di credito, con Satispay.

ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 48 ORE dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).