Destinazione: Nord Italia
PIZ ALBANA (3100 m)
La sorella minore del più alto e noto Julier consente una veduta anche migliore sui laghi di Silvaplana, balcone perfetto per tutta l'Engadina, Bernina compreso. Avventurosa scalata su una traccia di sentiero che percorre detriti e roccia per una cima che regala grande soddisfazione.
Difficoltà:
EE, escursione per esperti
Dislivello:
1100 m
Quota massima:
3100 m
Nazione:
Svizzera
BIVACCO CITTA’ DI VARESE
La testa della valle Antrona è un muro di granito, una conca glaciale dominata dal pizzo d'Andolla alla cui base è installata la nostra meta.
Difficoltà:
EE, escursionistica per esperti
Dislivello:
1100 m
Quota massima:
2650 m
Nazione:
Italia
GHIACCIAIO DI FELLARIA
Il ghiacciaio più spettacolare della Lombardia e la sua storia raccontata sul sentiero del glaciologio Marson. Ambiente assolutamente imperdibile!
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
650 m
Quota massima:
2580 m
Nazione:
Italia
LAGO DELLE LOCCE
Da uno dei più bei villaggi Walser sino al lago delle Locce, alla base delle imponenti pareti del monte Rosa, luogo ideale per parlare di glaciologia.
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
850 m
Quota massima:
2215 m
Nazione:
Italia
MONTE SASNA
Un panoramicissimo crinale erboso, spartiacque tra Valbondione e val di Scalve, balcone perfetto tra Coca e Presolana.
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
850 m
Quota massima:
2229 m
Nazione:
Italia
LAGO LAGAZZUOLO PER IL SENTIERO DEI CERVI
Si dice sia il lago più bello della Valmalenco. Noi lo raggiungeremo per il defilato sentiero dei cervi con un gran bell'anello tra Scalino e Bernina.
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
850 m
Quota massima:
2205 m
Nazione:
Italia
PUNTA D’ARBELLA
Un volo sulla pianura piemontese al limite de parco di Prascondù, con vedute sulle bellissime Levanne e sul Monviso.
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
900 m
Quota massima:
1979 m
Nazione:
Italia
PASUBIO, TRA 3 APOSTOLI E 52 GALLERIE
Il monte delle 52 gallerie con le sue memorie di guerra, in sapor di Dolomiti tra mughi e candida roccia nelle prealpi vicentine.
Difficoltà:
Medio
Quota massima:
2000 m
Alloggio:
Rifugio (chiedi disponibilità e prezzi per la camera doppia)
Nazione:
Italia
ANELLO SUL MONTE TOVO
Meravigliose faggete, boschi di betulle e castagni. Un oratorio e una cima che raggiungeremo con un'itinerario ad anello con splendidi scorci sulla pianura.
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
750 m
Quota massima:
1386 m
Nazione:
Italia
DALO’, AGONCIO E GUALDO
Tte alpeggi (Dalo' no top per la croce e par la ferrata) che dominano il crinale spartiacque tra Bregaglia e Spluga, a volo d'uccello su Chiavenna
Difficoltà:
E, escursionistica
Dislivello:
800 m
Quota massima:
1496 m
Nazione:
Italia