
- Questo evento è passato.
Ven 02 Giu /06:30 - Dom 04 Giu /19:30
LiberoVAJONT E VAL ZEMOLA
L’anniversario dei 60 anni dalla tragedia è l’occasione per visitare i luoghi del Vajont e della valle Zemola, minuscolo mondo a monte della diga dove il monte Duranno è il padrone.
A monte della diga rimane la piana del disastro e due piccoli rifugi che consentono di visitare la piccola valle Zemola, ricca di faggete nella parte inferiore, e di pura dolomia sulle cime che la coronano. Il monte Duranno, il secondo per altitudine delle Dolomiti friulane, conclude la visuale e divide dal Cadore. Tre escursioni per conoscere il disastro, la valle Zemola e per godere di vedute sui grandi massicci delle Dolomiti.
PROGRAMMA
1° giorno. Monte Porgeit. Primo giorno di ambientazione in val Zemola, dopo essere passati a visitare la Diga e avere superato Erto. Arrivati in auto al rifugio, dopo un piccolo spuntino per pranzo, saliremo nella valle tra i boschi sino a risalirla alla forcella della val de la Froscia e da li in breve alla cima. Vedute sulla val Cimoliana e sulle Dolomiti friulane.
Difficoltà: E, escursionistica
Dislivello: 700 metri circa,
Quota massima: 1865 metri
2° giorno. Spalla del Duranno. L’escursione più impegnativa, ma anche la più remiunerativa. La Spalla del Duranno attraverso la forcella omonima ci porterà in un ambiente squisitamente dolomitico, quello fatto di bianche pareti, di sassolini che scrocchiano sotto gli scarponi, di ghiaioni e di zig-zag. Da lassù domineremo il Cadore con vedute sui principali massicci dolomitici.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 1050 metri circa
Quota massima: 2234 metri
3° giorno. Cima la Palazza. Ancora una partenza dal nostro rifugio verso il crinale che separa la val Zemola dalla valle del Piave. Questa sarà l’occasione per vedere il famoso monte Toc e la frana che ha prodotto la tragedia. Un’escursione per capire meglio cosa è accaduto, ma anche per un’ultima veduta sulle Dolomiti del Cadore.
Difficoltà: E, escursionistica
Dislivello: 1000 metri circa
Quota massima: 2210 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 15 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).