Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Sab 22 Lug /07:00 - Dom 23 Lug /19:30

Libero

TETE BLANCHE E LA CONCA DI BY

Un’avvincente salita dalla conca di By, meravigliosa porta verso una delle più belle cime tra i giganti alpini.

Una grande cima la Tète Blanche. Una salita per nulla difficile con alcuni tratti attrezzati che entusiasma per la brevità e per il panorama grandioso. A un passo del Gran Combin e col Cervino a vista, la cima apre vedute sul ghiacciaio del Durand, tra Gran Tète de By e Mont Gelè, piramide perfetta. Per il resto nulla di che, se non la meravigliosa conca di by, contrasto assoluto di verde, se messa a confronto con l’asprezza dell’ambiente del rifugio Chiarella all’Amianthe

PROGRAMA

1° giorno. Salita al rifugio Chiarella all’Amianthe. Partiremo sulla mulattiera che porta a Pont così da uscire dal bosco rado in breve. Da qui la mulattiera lascia posto ad un sentiero che con pochi tornanti ci porterà al piccolo lago artificiale di Farinet, cuore della conca di By. Un teatro perfettamente disegnato da conoidi e cime che precipitano nella piana contornata da alpeggi che si affacciano tutti al sole. Da qui per sentiero con una piaccola parte attrezzata risaliremo non poco sino al rifugio dominando a questo punto l’intera conca con vedute sulla parte sud della valle d’Aosta.

Dislivello: 1400 m circa

Difficoltà: EE, escursionistica per esperti

Quota massima: 2982 metri

2° giorno. Tète Blanche e traversata al bivacco Rosazza. Non ci impiegheremo molto a salire in cima. A zaini scarichi supereremo la parte finale della salita sempre su sentiero che presenta solo un passaggio roccioso. Dopo le foto di rito con i giganti aostani schierati, scenderemo al rifugio per recuperare il resto dell’equipaggiamento e dirigerci verso il bivacco Rosazza percorrendo un ampio traverso con qualche sù e giù che in senso antiorario ci porterà sino al bivacco. Da qui lungo un bel crinale, quello che scende da Les Trois Frères, che in breve diventerà prativo, torneremo alla conca e al lago di Farinet. Ormai avremo poco a terminare la discesa.

Dislivello: 600 m circa

Difficoltà: EE, escursionistica per esperti

Quota massima: 3416 metri


RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.

PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).

EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).

SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.

VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.

INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).

ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.

COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.

CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.

ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL.  La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 10 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).