Caricamento Eventi

Sab 20 Set /07:00 - Dom 21 Set /16:00

Free

PIZZO CAMPO TENCIA (3071 m)

Sab 20 Set - Dom 21 Set

Un 3000 tutto ticinese e la capanna più antica, la prima, del Ticino. Una gran bella cima che domina tutto il cantone per una salita dai mille ambienti!

Sono principalmente due gli elementi chiave di questa due giorni. Una gran bella cima tutta ticinese e la più antica capanna del Ticino. Ma non basta. L’ambiente che visiteremo parte da abetaie favolose, a praterie di mirtilli, sino ad arrivare a un lago alpino incantevole, che ben vedremo dalla cima. Per finire le due cose che abbiamo appena detto. Una gran bella salita su crinale fin oltre 3000 m a dominare l’intero canton Ticino, e una capanna come sempre magistralmente gestita, dove una parte nuova si unisce a quella più antica a testimoniare che nulla è superfluo e anche una vecchia capanna può trovare una nuova immagine e una nuova funzionalità. Carattere svizzero!

PROGRAMMA

1° giorno. Salita alla capanna Campo Tencia ed escursione al lago di Morghirolo. Partiremo dal versante leventino, quello a nord-est della cima dove, risalendo la bellissima val Piumogna, dal paese di Dalpe. Via via salendo e percorrendo la piccola valle Piumogna, ci troveremo con il pizzo Campo Tencia di fronte e ad un tratto comparirà la capanna. Qui, lasceremo il superfluo in rifugio e continueremo verso il lago Monghirolo alla testa della valle abbracciato da una corona di cime rocciose. Torneremo poi al rifugio per prepararci alla notte ai piedi del Campo Tencia.

Difficoltà: E, escursionistica

Dislivello: 950 metri al rifugio, 1050 al lago

Quota massima: 2264 metri

2° giorno. Salita al pizzo Tornello, linea Cadorna e discesa. Di primo mattino, a zaini scarichi, ci incammineremo verso la spalla che sale da nord-ovest sul Campo Tencia andando prima a risalire gli sfasciumi che portano su traccia alla bocchetta di Crozlina che apre sulla valle Maggia, di fatto. Da qui risaliremo il crinale sino alla cima in un progredire di scorci che mostrano le cime del Ticino, dal Basodino all’Adula e sino alla pianura, giù verso il lago Maggiore. Dopo le foto di rito, scenderemo alla capanna per una sosta e per recuperare il superfluo per la vetta. Ora non ci rimarrà che scendere a valle, ma il Ticino sarà nostro!

Difficoltà: EE, escursionistica per esperti

Dislivello: 600 metri circa

Quota massima: 2687 metri


RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.

PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).

EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).

SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. Chiedi alla guida la possibilità di altre sistemazioni. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.

VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.

INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).

ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.

COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.

CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.

ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. Qui trovi tutte le informazioni (per info leggi qui).