Dom 10 Ago /15:00 - Dom 17 Ago /08:00
FreePARCO SVANETI E MONTE KAZBEK (5054 m)
Dom 10 Ago - Dom 17 Ago
Il monte Kazbek, una delle cime più alte del Caucaso, appaga grandiosamente la voglia di una cima over 5000. Un’ascensione che non presenta particolari difficoltà tecniche e che regala un ambiente molto esotico!
Il monte Kazbek è la mole di vulcano dormiente composto da due crateri al confine tra Georgia e Russia. Re del parco della regione Svaneti, la sua via normale percorre la rigogliosa valle di Gergeti, nella cui parte bassa giace il villaggio di Stepantsminda da cui partono le escursioni della regione, per poi risalire attraversandolo il ghiacciaio omonimo fino ad oltrepassare il confine di stato. Di qui, l’itinerario devia nettamente per risalire il suo versante nord-ovest sulla parte più sommitale del ghiacciaio. Non ci sono particolari difficoltà tecniche e la giornata più impegnativa risulta decisamente quella della cima. Sarà un viaggio tra montagne esotiche e genti accoglienti, non sarò solo la salita alla cima. Un viaggio che dal fondovalle sale di rifugio in rifugio, prima nella varde vallata e poi su praterie alpine fino ad attraversare il ghiacciaio e le sue morene, per poi salire sulla parte terminale con un’ultimo zig.zag.
PROGRAMMA
1° giorno. Arrivo a Tbilisi e trasferimento in hotel. Incontro all’aeroporto di Tbilisi e trasferimento in hotel. Verifica dei materiali e resto del tempo libero. Cena libera e pernotto in hotel.
2° giorno. Trasferimento alla chiesa si Sameba e salita al rifugio DEKA. Partiremo alla volta di Stepantsminda (Kazbegi) con un transfer privato con un viaggio che dura circa 3 ore. Dopo pranzo ripartiremo alla volta della chiesa della Trinità di Sameba con un brevissimo trasferimento. Da qui, a quota 2200 metri, inizieremo l’escursione verso il rifugio addentrandoci nella valle che porta al ghiacciaio del Kazbek. Cena e pernotto in rifugio.
Dislivello: +850 m. Quota massima: 3020 m. Tempo di cammino: 3 h
3° giorno. Dal rifugio DEKA al rifugio Betlemi del campo base. Inizieremo l’escursione al campo base del monte Kazbek che raggiungeremo nella mattinata. Dopo pranzo, ci eserciteremo al campo riprendendo la tecnica di cammino con i ramponi, l’uso della piccozza e della corda, ripercorrendo tutto ciò che può essere necessario sapere durante la scalata. Potremo fare una breve escursione di acclimatamento, se avremo tempo. Cena e pernotto in rifugio.
Dislivello: +650 m. Quota massima: 3650 m. Tempo di cammino: 3 h
4° giorno. Giornata di acclimatamento. Una giornata di riposo e acclimatamento che effettueremo salendo lentamente di quota poco oltre i 4000 metri e restando lassù a riposare proprio per abituare il corpo ad un’altitudine maggiore in vista della salita alla cima. Cena e pernotto in rifugio.
Dislivello: +400 m. Quota massima: 4100 m. Tempo di cammino: 5 h
5° giorno. Salita al Kazbek e discesa al rifugio DEKA. Partiremo con le lampade frontali durante la notte verso l’altopiano del Kazbek a 4500 metri. A circa 3900 metri di altitudine utilizzeremo la progressione in conserva legandoci con la corda fino a raggiungere la sella del monte a circa 4900 metri. Da qui un’ultimo pendio più ripido dove la traccia si sviluppa a zig-zag con l’aiuto di corde fisse. Dopo lo spettacolo della vetta e le foto di rito, scenderemo al campo al rifugio. Cena e pernotto in rifugio.
Dislivello: +1400 m, -2000 m. Quota massima: 5054 m. Tempo di cammino: 12 h
6° giorno. Discesa alla chiesa di Sameba e trasferimento a Tbilisi. Dopo la colazione scenderemo verso la chiesa che visiteremo prima di trasferirci a Tbilisi sulla strada per Gergeti attraversersando la città di Stepantsminda. Ci fermeremo a visitare la fortezza di Ananuri nell’omonimo villaggio e poi la cattedrale di Svetitskhoveli a Mtskheta, l’antica capitale della Georgia. Cena e pernotto in rifugio.
Dislivello: -850 m. Quota massima: 3020 m. Tempo di cammino: 2 h
7° giorno. Giorno di riserva in caso di cattive condizioni meteo per la cima. Nel caso di cattive condizioni meteo, utilizzeremo questo giorno al fine di raggiungere la cima. In alternativa, lo utilizzeremo a Tbilisi per una giornata libera di visita alla città.
8° giorno. Trasferimento all’aeroporto di Tbilisi e rientro in Italia. Dopo colazione non ci resterà che recarci all’aeroporto, ma se qualcuno intende proseguire la vacanza in Georgia basta contattare la guida italiana che tramite la Direzione Tecnica può organizzare la prosecuzione.
La quota include:
• guida italiana e guida locale
• transfer privati da e per gli aeroporti
• transfer privati da e per l’inizio e la fine del trekking
• sistemazione in camera doppia o tripla in hotel standard con colazione a Tbilisi
• sistemazione in tenda durante tutto il trekking con colazione, pranzo e cena
• ramponi
• portatori e cavalli per trasporto logostica
• ogni spesa dello staff
• permessi per l’ingresso nel parco dell’Ararat
• tasse governative e locali.
La quota non include tutto quanto non specificato nella voce “la quota include”, comunque:
• eccesso di carico per il bagaglio
• sistemazione aggiuntiva precedente o successiva alle notti in programma dovuta a qualsiasi motivo
• pranzi e cene a Tbilisi
• voli internazionali
• assicurazione medica e di viaggio
• qualsiasi spesa personale (ad esempio telefono, lavanderia, ricarica batterie e connessione wi-fi, acqua, doccia, biglietti museali e affini, bevande extra)
• mance per la guida locale, i portatori, gli autisti.
Attrezzatura. Attrezzatura classica da escursionismo e alpinismo che comprenda zaino di giornata, scarponi, guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, copricapo caldo. Considera che cammineremo in clima caldo alle quote inferiori, ma anche a quote significative con temperature prossime allo zero. Necessario sacco a pelo e toeletta personale. Se hai bisogno di attrezzatura alpinistica o per altre informazioni consultati con la guida.
Stato fisico e di salute. Consultati con la guida per ottenere al meglio lo stato fisico che ti possa consentire di vivere al meglio il trekking e con un medico per le profilassi e il tuo stato di salute.
Assicurazione medica e di viaggio. Consigliamo di stipulare un’assicurazione in particolare per spese mediche, furto o danneggiamento del bagaglio, soccorsi e rimpatri, annullamento del viaggio, riprenotazione di voli a causa di ritardi durante il viaggio. Contatta la guida che insieme alla Direzione Tecnica, ti sapranno consigliare.
Iscrizioni: ci si prenota attraverso la scheda di iscrizione del sito, che ha valore legale di contratto, e il versamento della caparra. Per penali e disdette consulta la pagina dedicata.