
- Questo evento è passato.
Lun 07 Ago /06:30 - Sab 12 Ago /19:30
LiberoOTZTAL, PURO AUTENTICO TIROLO
Un’Alta Via per grandi montagne e grandi ghiacciai, cime di oltre 3000 metri, rifugi storici e grande tradizione alpina!
NB: è possibile unire il trekking “domenica 13 – martedì 15 agosto FERRAGOSTO NELLA SEGRETA VALLE D’AVERS”.
La Otztaler Hohenweg è una delle Alte Vie più celebrate delle Alpi Austriache e si snoda ad anello intorno al lungo solco della Otztal. Nella sua interezza si compone di ben 22 tappe. Noi percorreremo il tratto più spettacolare partendo da Obergurgl per arrivando a Vent attraversando sei vallate, valicando alti passi e toccando ben tre cime sopra i 3000 metritra cui il Seikogel, la più alta, di 3355 metri. Visiteremo otto rifugi, alcuni storici, e passeremo in rassegna tutte le più alte, spettacolari e impressionanti vette delle Alpi di Otztal, ammantate dai loro vasti ghiacciai: l’Altissima, il Ramolkogel, lo Schalfkogel, l’Hintere Schwarze, il Similaun, la Palla Bianca, il Fluchtkogel e naturalmente sua maestà la Wildspitze, seconda cima dell’Austria coi suoi 3768 metri. Impedibile!
PROGRAMMA
1° giorno. Salita alla Langtalereckhütte. Cominceremo a Obergurglertal il nostro cammino che, passando per la Schönwieshütte, affascinante rifugio in stile contemporaneo, ci porterà alla Langtalereckhütte, il primo dove dormiremo, posto in splendida posizione con vista sui ghiacciai dell’Hochwilde, l’Altissima in italiano, la prima delle grandi cime che faranno da contorno al nostro trekking.
Difficoltà: E, escursionistica
Dislivello: 530 metri circa
Quota massima: 2430 metri
2° giorno. Traversata alla Ramolahaus. Una spettacolare traversata che toccherà l’avamposto al di sopra dell’immenso ghiacciaio di Gurgl con la possibilità di raggiungere e toccare con mano il ghiacciaio. Nel pomeriggio, dopo essere ridiscesi un poco, proseguiremo per la Ramolhaus a quota 3005 m, autentico nido d’aquila sul versante opposto della valle, dominato dalle imponenti tre cime del Ramolkogel, dove pernotteremo.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 950 metri circa
Quota massima: 3005 metri
3° giorno. Traversata alla Simulaun-Hütte. Avvincente traversata, tramite il Ramoljoch (3189 m) alla Simulaun-Hütte (unico rifugio in territorio italiano, seppur per pochi metri), contornando il versante occidentale dello Schalfkogel e terminando in Niedertal, laterale della Ventertal. Dal passo prima splendida visione sulla Wildspitze, cima più alta delle Otztaler Alpen e seconda dell’Austria dopo il Grossglockner. Scesi alla Ramolhaus Hutte, un’ultimo sforzo ci porterà sino ai 3000 m circa della Simulaun a sovrastare il lago di Vernago. giornata spettacolare!
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 550 metri circa
Quota massima: 3189 metri
4° giorno. Traversata del Seikogel. Ulteriore entusiasmante traversata, questa volta tramite la cima del Seikogel, “cima coppi” del notro tour, al Hochjochhospiz (3355 m), dove pernotteremo. Risaliremo la cima dalla cresta est per ridiscendere poi dalla cresta ovest. Dalla cima indimenticabile panorama a 360 gradi su tutte le cime più importanti del gruppo fra cui Hintere Schwarze, Similaun, Weisskugel o Palla Bianca in italiano (Fluchtkogel) e sua maestà la Wildspitze.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 1000 metri circa
Quota massima: 3355 metri
5° giorno. Traversata della Mittlere Guslarspitze. Un altro giorno un’altra cima, sempre in traversata: e’ la volta della Mittlere Guslarspitze, lungo la dorsale sud-est del Fluchtkogel (3128 m), che affronteremo in mattinata prima di giungere alla Vernagthütte. Da qui proseguiremo nel pomeriggio alla volta della Breslauerhütte, dove pernotteremo, effettuando un panoramico traverso fin sotto l’impressionante versante sud della Wildspitze.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 1050 metri circa
Quota massima: 3128 metri
6° giorno. Vetta Wildes Mannle. Ultimo giorno, ultima cima. Concluderemo in bellezza salendo la Wildes Mannle (3023 m), selvaggio baluardo posto dirimpetto alla Wildspitze e al ghiacciaio Rofenkarferner, per un’ultima ravvicinata visione della regina indiscussa di questi luoghi. A seguire, sempre in traversata, ridiscenderemo verso gli alpeggi di Stablein er poi concludere il nostro lungo giro a Vent verso l’ora di pranzo.
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Dislivello: 250 metri circa
Quota massima: 3023 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 15 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).