Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Mar 25 Apr /07:00 - Dom 30 Apr /19:30

Libero

LE PERLE DEL QUARNARO

Isole che punteggiano il mare. Infinite sorprendenti calette tra verde macchia mediterranea e deserti crinali di roccia spazzati dalla bora. Una sorta di paesaggio dolomitico appoggiato sul blu del mare, antichi borghi medievali veneziani dove gustare la cucina tra Balcani e mare.

Il golfo del Quarnaro, tra Dalmazia e Istria, un arcipelago di isole estremamente diverse e con un ambiente che si diversifica fortemente in funzione dei venti e delle esposizioni. Isole rivestite di macchia mediterranea e solcate da sentieri che le attraversano da una caletta all’altra lungo le dorsali, grandi isole e altre minutissime, isole dove la bora spazza tutto e lascia solo la roccia viva, una sorta di paesaggio dolomitico appoggiato sul blu del mare. Alloggeremo in due villaggi dell’antica repubblica di Venezia per fare quattro escursioni su quattro differenti isole, Lussino (Losinj), Cherso (Cres) e Veglia (Krk) e Prvic dove arriveremo con un piccolo viaggio in barca, così da riuscire ad apprezzarne i caratteri, godere dei paesaggi verso il continente e verso il mare aperto, visitare i villaggi e gustarne i sapori della cucina tra Balcani e mare.

PROGRAMMA

1° giorno, in viaggio. Una volta sbarcati sull’isola di  sull’isola di Cherso col traghetto dall’Istria, ci dirigeremo in auto verso il piccolo villaggio veneziano di Lussin Grande (Veli Losinj) dove alloggeremo. Se il viaggio ci concederà tempo, potremo fare una piccola escursione su Cherso con un breve cammino che ci condurrà a Lubenice, splendido villaggio medievale arroccato sul versante ovest dell’Isola. Sarà un primo contatto con il paesaggio del Quarnaro. Cena e pernotto a Lussinpiccolo.

2° giorno: il sud dell’isola di Lussino (Losinj). Partiremo Dall’albergo per un continuo saliscendi  ad anello a visitare la parte più a sud dell’isola tra meravigliose calette e arbusti di macchia mediterranea, con un sentiero che ci consentirà panorami verso il mare aperto, le isole a sud, il continente. Cena e pernotto a Lussinpiccolo.

Difficoltà: E, escursionistica

Dislivello: 350 m circa

Quota massima: 100 metri

3° giorno: il nord dell’isola di Lussino (Losinj). Ci sposteremo per un breve tragitto con le auto a nord dell’isola di Lussino sino a Veli Halmac, dove inizieremo a camminare per un panoramicissimo itinerario ad anello. Saliremo sul crinale calcareo che sale al Televrin, il monte più alto dell’isola a circa 600 m di altitudine.  Dopo la sosta in vetta, scenderemo sull’altro versante sino al rifugio di San Gaudenzio. Da lì comincerà la discesa su facile sentiero e su strada sterrata. Una volta ritornati alle auto, cominceremo il viaggio verso Baska sull’isola di Veglia con traghetto. Cena e pernotto a Baska.

Difficoltà: E, escursionistica

Dislivello: 600 m circa

Quota massima: 588 metri

4° giorno: il crinale del monte Obzova a Veglia (Krk). Partiremo dall’albergo, dopo avere lasciato un auto per il ritorno al termine dell’escursione, verso un paesaggio assolutamente diverso dai precedenti nella parte più impervia dell’isola, quella a sud-ovest, spazzata dai venti di bora e con una vegetazione ridotta al minimo. Il crinale, sempre molto ampio, viene utilizzato unicamente per la pastorizia e si conclude con un lungo panoramicissimo cammino sul monte Obzova con veduta a 360 gradi sull’isola. Cena e pernotto a Baska.

Difficoltà: E, escursionistica

Dislivello: 750 m circa

Quota massima: 569 metri

 5° giorno: Mala Luka e Vela Luka a Veglia (Krk). Un anello che porta a visitare due delle spiagge più belle dell’isola, opposte e separate da una piana verdeggiante in estate. Due calette che durante la stagione estiva vedono l’approdo di barche a vela e dove il bagno è garantito. Un anello rivolto alla parte continentale che parte dall’albergo verso il monte Hlam per poi scendere alle calette dove si trovano ruderi di antiche fortificazioni a Corinthia. Da qui, il ritorno è previsto per Lubinjn nel pomeriggio dopo esserci goduti cammino e mare.

Difficoltà: E, escursionistica

Dislivello: 800 m circa

Quota massima: 461 metri

6° giorno: l’isola di Prvic. Prima di tutto ci porteremo a piedi al porticciolo attorno al quale si trova il villaggio medievale. Da qui in barca arriveremo all’approdo sull’isola di Prvic a Uvala Srazicka. Una breve escursione tra le rocce spazzate dai venti e i resti delle antiche fortificazioni veneziane, per salutare l’aspro paesaggio delle isole del Quarnaro. Torneremo in albergo per un veloce pranzo e subito dopo ci metteremo in viaggio.

Difficoltà: E, escursionistica

Dislivello: 350 m circa

Quota massima: 349 metri


RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.

PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).

EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).

SISTEMAZIONE. In albergo con camere doppie o triple. E’ possibile in camera singola previa disponibilità e sovrapprezzo. Chiedi alla guida e scrivilo nelle note del modulo di iscrizione.

VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.

INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).

ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.

COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.

CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.

ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 15 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario(per info leggi qui).