
- Questo evento è passato.
Gio 17 Ago /13:00 - Dom 20 Ago /19:30
LiberoFERRATE IN DOLOMITI TRA SASSOPIATTO, SCILIAR E ANTERMOIA
Tre giorni nelle gole e sulle cime delle dolomiti fassane. Schuster, Maximilian, Antermoia, ferrate tra paesaggi unici e passaggi da brivido.
Una triade di spettacolari salite e altrettante discese su ferrate tra le più belle delle Dolomiti in luoghi che non hanno bisogno di presentazioni. Rifugi da favola tra i quali spicca il Bergamo che rimane un “must” della rifugistica storica, pareti incredibili a cui stare attaccati e dalle quali l’orrido alle spalle lascia mozzafiato anche per la bellezza. Insomma un’immersione che non basterà certo per colmare la voglia di ferrate in Dolomiti!
PROGRAMMA
1° giorno. Ritrovo in val di Fassa, sistemazione in albergo, briefing e controllo delle attrezzature.
2° giorno. Dal passo Sella saliremo in ovovia alla forcella Demetz. Da qui inizieremo la nostra avventura in discesa verso il rifugio Vicenza e poi in risalita alla vetta del Sasso Piatto lungo la ferrata Schuster Il luogo apparirà subito bellissimo, non solo la gola che scende al Vicenza, ma anche la forcella dove sale l’impianto. Inutile perdersi nel paesaggio tra Sella e Marmolada che si amplierà decisamente in cima. Dalla vetta scenderemo sul versante sud per sentiero e poi andremo a compiere una traversata per la cresta di Siusi sino al rifugio Tires.
Dislivello: 1150 m circa
Difficoltà: D, ferrata difficile
Quota massima: 2958 metri
3° giorno. Saliremo ai Denti di Terrarossa attraverso la via ferrata Maximilian poco disatante dal rifugio. Percorreremo poi la cresta che conduce verso il rifugio Bolzano fino al Monte Piz. Non sarà ancora finita però. Da qui torneremo verso il gruppo del Catinaccio e prima del Tires ci svincoleremo per scendere nella fantastica Buca dell’Orso. Ancora un ultima facile salita su sentiero e arriveremo al solitario e incantevole rifugio Bergamo, autentico gioiello.
Dislivello: 650 m circa
Difficoltà: D, ferrata difficile
Quota massima: 2655 metri
4° giorno. Risaliremo al Passo Principe, uno dei luoghi più classici delle intere Dolomiti, per affrontare l’ascensione al Catinaccio d’Antermoia attraverso una bella e facile via ferrata. La discesa sul lato opposto, sempre per ferrata, ci porterà al rifugio Antermoia in un altro luogo d’incanto. Da qui proseguiremo su sentiero per raggiungere la Val di Fassa percorrendo la selvaggia val Udai.
Dislivello:900 m circa
Difficoltà: MD, ferrata moderatamente difficile
Quota massima: 3004 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura da ferrata che comprenda capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale. Se necessiti di attrezzature da ferrata comunicacelo nelle note del modulo di iscrizioni, te le forniremo gratuitamente (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di una Guida Alpina regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 10 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).