
- Questo evento è passato.
Ven 24 Feb /07:00 - Dom 26 Feb /19:30
LiberoCARNEVALE IN VAL VARAITA
Per esplorare la val Varaita coperta di neve. Laghi, cime e le strepitose vedute del Re di pietra, il Monviso.
Puoi partecipare anche solo sabato e domenica.
Contatta l’organizzatore e scrivi la tua richiesta nel campo note del modulo d’iscrizione.
Puoi partecipare anche solo sabato e domenica. Contatta l’organizzatore e scrivi la tua richiesta nel campo note del modulo d’iscrizione.
La val Varaita, quella di Pontechianale per intenderci, ovvero quella della partenza dell’anello del Monviso, nella sua parte alta lascia ben poco spazio a boschi e valli chiuse. I panorami e gli spazi delle praterie sono molto ampi e regalano vedute dal Monviso al Monferrato sino agli Ecrins francesi. Due cime, una over 3000, e un luogo punteggiato da laghi alpini per comprendere la bellezza della val Varaita.
PROGRAMMA
1° giorno: bric Rutund. Il bric Rutund, cima minore della val Varaita, consente subito un inquadramento generale di tutta l’alta valle. La veduta del Monviso e del Tre Chiosis che si ha in vetta è semplicemente unica. Una salita nelle abetaie che poi si sviluppa in crinale, con qualche ripido tratto.
Difficoltà: WT2 Escursione con ciaspole
Dislivello: 700 metri circa
Quota massima: 2443 metri
2° giorno: lago Blu. Una salita che parte da Chianale, al quale arriveremo in auto, per salire tra boschi e poi puntare verso il colle del Longet che porta in territorio francese. Prima del colle arriveremo al nostro lago in un paesaggio sospeso di motti innevati che nascondono laghi ovunque, tanti. Sul versante opposto della valle i bellissimi Pan di Zucchero e Pic d’Asti.
Difficoltà: WT2 Escursione con ciaspole
Dislivello: 750 metri circa
Quota massima: 2533 metri
3° giorno: Tre Chiosis. Una salita che verrà aiutata dalla seggiovia che porta al rifugio Helios a quota 2385 m dove calzeremo le ciaspole. Da qui recupereremo il crinale dal quale ogni tanto sbucherà la mole del re di pietra. La Tre Chiosis, il cui nome fa riferimento ai tre vallini Chiosis, Tiuri e Savaresch è di fatto il miglior balcone per ammirare il Monviso dalla quale è divisa solo dal vallone di Vallanta. L’impegno riguarda unicamente la parte sommitale.
Difficoltà: WT3 Escursione impegnativa con ciaspole
Dislivello: 750 metri circa
Quota massima: 3080 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, thermos con bevanda calda, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui). E’ possibile noleggiare ciaspole e bastoni al costo di € 5,00 al giorno segnalandolo nel modulo di iscrizione .
KIT DI AUTOSOCCORSO. E’ obbligatorio indossare l’apparecchio ARTVA. Per chi ne fosse sprovvisto è possibile noleggiarlo al costo di € 5,00 al giorno segnalandolo nel modulo di iscrizione (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un IML AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 10 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).