
Ven 15 Ago /07:00 - Dom 17 Ago /15:00
FreePARCO DEL BEVERIN
Ven 15 Ago - Dom 17 Ago
Prati, pascoli e cime di una bellezza sorprendente di rocce scintillanti al tramonto. Sentieri e labili tracce, un alpeggio a pochi passi dalle auto che ci ospiterà lontano, tra i prati.
Scopri una vacanza tra natura autentica, silenzi grandiosi e panorami che lasciano senza fiato. Un’avventura escursionistica che unisce due dei luoghi più spettacolari e meno battuti della Svizzera: il Parco naturale Beverin, tra le valli selvagge di Rheinwald e Safiental, e lo storico Parco Nazionale Svizzero.
Partiamo da un piccolo alpeggio fuori dal tempo, immerso nel silenzio e raggiungibile solo a piedi: un luogo accogliente e autentico da cui partiremo ogni giorno per esplorare cime, laghi alpini e crinali dimenticati. Ammireremo albe spettacolari sul gruppo dell’Anarosa, ci muoveremo tra praterie d’alta quota, calcarei colorati, tracce poco battute, fino a salire sul maestoso Piz Beverin, la vetta simbolo del parco.
UNISCI il trekking “lunedì 11 – giovedì 14 agosto PARCO NAZIONALE SVIZZERO” per una VACANZA DI 7 GIORNI! (contatta la guida per dettagli)
PROGRAMMA
1° giorno. Schwarzhorn. Subito fuori traccia. Una volta raggiunto il nostro rifugio (in realtà un agriturismo confortevole) in 15 minuti a piedi su strada sterrata, lasceremo il superfluo e cominceremo la salita (si, il rifugio si raggiunge in discesa). Una salita tutt’altro che lunga ma non banale che risale prati e pendii detritici di affioramenti calcarei coloratissimi sino a raggiungere la cima che si affaccia sulla minuscola valle Safiental. Gran soddisfazione e nulla di scontato per una cima che da subito domina il parco intero.
Dislivello: 850 m circa
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Quota massima: 3032 metri
2° giorno. L’anello ai piedi dell’Anarosa. Avremo un grande anello di fronte a noi, insieme alla bellissima cresta dell’Anarosa. Un anello di saliscendi che, prima di arrivare alla bocchetta del lago Grande all’estremo nord dell’Anarosa, ci farà passare dal lago omonimo, poi ci porterà a est alla bellissima capanna Cufercalhutte passando per la seconda forcella, quella del lago Pingt. Ancora una salita a sfiorare il Piz Calandari, con Anarosa alle spalle e le distese prative in ogni dove, per poi cominciare una discesa che passando per il lago Calandari, ci riporterà al nostro rifugio all’alpe Anarosa.
Dislivello: 950 m circa
Difficoltà: E, escursionistica
Quota massima: 2661 metri
3° giorno. Piz Beverin. Ripreso il tutto dal rifugio, ci porteremo alle auto per uno spostamento brevissimo. Lasciato il superfluo in auto inizieremo la salita al re del parco, non il più alto ma quello più frequentato. Un anello che si svolge anche su facili roccette, di breve sviluppo ma assolutamente degno di un finale avvincente. Anche qui grande veduta sulla minuscola Safiental, sulla via Mala, sulle cime dello Julier e dello Spluga.
Dislivello: 1050 m circa
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Quota massima: 2997 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In albergo con camere doppie o triple. E’ possibile in camera singola previa disponibilità e sovrapprezzo. Chiedi alla guida e scrivilo nelle note del modulo di iscrizione.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida.
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. Qui trovi tutte le informazioni (per info leggi qui).