Caricamento Eventi

Mar 07 Ott /15:00 - Gio 23 Ott /08:00

Free

ANNAPURNA CIRCUIT + CHULU WEST PEAK (6419 m)

Mar 07 Ott - Gio 23 Ott

Il versante nord del gruppo dell’Annapurna nasconde una grande varietà di ambienti e la possibilità di salire il Chulu West con la sua vista mozzafiato su Annapurna e Dhaulagiri, oltre a vedute di mille cime, dei ghiacciai e delle valli circostanti. Un trekking classico, ma più defilato dai più noti e tra morene glaciali e villaggi in alta quota che culmina con la salita ad una cima meno nota rispetto alle classiche.

Uno dei più bei trekking nepalesi, attraverso un percorso che si sviluppa da est a ovest passando a nord dell’Annapurna nella piccola valle a nord di Manang, tra villaggi, coltivazioni e grandi praterie che preludono al colle di Thorong e lambiscono le morene dei ghiacciai che scendono da Annapurna Un trekking che, però è culminato dalla salita ad un 6000 tra i meno conosciuti, defilato, decisamente non difficile e con una gran veduta. Il Chulu West è il più elevato del gruppo del Chulu e offre un’emozionante scalata alpinistica per la vetta che ricompensa con splendide vedute di cime come i gruppi del Dhaulagiri e dell’Annapurna, il Nilgiri e tante altre vette imponenti. Nel percorso, che ripercorre l’Annapurna Circuit, potremo osservare i fiumi di origine glaciale scorrere nei profondi fondovalle, ma anche godere di fantastiche vedute del Manaslu, del Gangapurna, dell’Annapurna II, III, IV e del picco Tilicho. Notevole anche l’esplorazione del villaggio di Gyaru e Pisang e la visita al tempio di Muktinath, da non perdere. Una salita alpinistica in alta quota, ma anche un gran trekking in un ambiente semplicemente meraviglioso!

PROGRAMMA

1° giorno. Arrivo a Kathmandu. Predisposizione dei visti e transfer privato in hotel nel quartiere di Thamel. Briefing con guida italiana e guida locale, verifica dell’equipaggiamento con possibilità di acquisto delle attrezzature mancanti e preparazione dei bagagli.

2° giorno. Trasferimento da Kathmandu a Chame. Dopo la prima colazione ci trasferiremo a Chame lungo la strada che segue il corso del fiume Trishuli. Ammireremo le prime incredibili viste sull’Annapurna II/IV e sul Lamjung Himal.

Quota massima: 2710 m.

3° giorno. Da Chame a Pisang. Dopo la colazione, cominceremo il trekking nell’esotica e aspra valle di Manang salendo per immergersi nelle fitte e verdeggianti foreste di querce e rododendri. Gole profonde, fiumi, ghiacciai, pascoli di yak e prati verdi, fino alla splendida valle di Marshyangdi e il villaggio di Pisang.

Dislivello: 700 m. Quota massima: 3300 m. Tempo di cammino: 6 h

4° giorno. Da Pisang a Manang. Tra i due percorsi per andare a Manang, seguiremo il percorso che passa da Pisang, il superiore e migliore per l’eccellente vista sulle montagne tra cui l’Annapurna, quello con la maggior vegetazione e il miglior paesaggio. Visiteremo il monastero di Barge, il più grande di Manang.

Dislivello: 500 m. Quota massima: 3590 m. Tempo di cammino: 6 h

5° giorno. Manang: giorno di acclimatamento. Un giorno di riposo e di accliamatemento così da prepararci con le migliori condizioni alla salita in quota. Cammineremo salendo di altitudine per visitare il Bhojo gumba, il villaggio di Vraga o il lago Gangapurna.

Dislivello: 400 m. Quota massima: 4020 m. Tempo di cammino: 6 h

6° giorno. Da Manang a Ledar. Il cammino inizierà in un bellissimo paesaggio alpino passando per foreste di pini e raggiungendo il villaggio di Tengi, ultimo insediamento permanente prima del passo del Thorong La. Dopo una breve e ripida salita, proseguiremo verso Ghunsang che offre una splendida vista sulle montagne. Il sentiero prosegue piccoli negozi di tè e un ponte su un piccolo rivolo per poi dirigersi verso Yak Kharka, un villaggio noto per i suoi pascoli aperti dove pascolano gli yak. Attraverseremo un altro torrente verso la nostra destinazione, Ledar, un villaggio circondato da alberi e vegetazione alpina, che offre un’atmosfera tranquilla.

Dislivello: 700 m. Quota massima: 4210 m. Tempo di cammino: 6 h

7° giorno. Da Ledar al campo base. Partiremo verso lo Yak Kharka gustandoci splendidi panorami di alte vette e al campo base ammireremo il meraviglioso panorama del gruppo dell’Annapurna completamente schierato davanti a noi.

Dislivello: 750 m. Quota massima: 4900 m. Tempo di cammino: 5 h

8° giorno. Campo base: giornata di acclimatazione. Un altro giorno di riposo al campo base per un corretto acclimatamento. Pernotteremo nel campo tendato del campo base compiendo un’escursione in quota di qualche centinaio di metri.

Dislivello: 200 m. Quota massima: 5100 m. Tempo di cammino: 4 h

9° giorno. Dal campo base al campo alto. Continueremo a salire, stavolta arrivando al campo alto dove la vista sarà ancora più spettacolare! Passeremo la notte al campo alto dopo aver camminato qualche ora per acclimatarci.

Dislivello: 200 m. Quota massima: 5100 m. Tempo di cammino: 4 h

10° giorno. Vetta del Chulu West e ritorno al campo base. Inizieremo la scalata della vetta di buon mattino mattino camminando con la luce delle lampade frontali per alcune ore ed arrivando in cimo poco dopo l’alba. Godremo di una splendida vista su tutto l’orizzonte con montagne imponenti che non dimenticheremo di certo. Foto di rito e discesa al campo base per riposarci.

Dislivello: 1300, -1500. Quota massima: 6419 m. Tempo di cammino: 10 h

11° giorno. Giorno di riserva per la vetta in caso di maltempo o giorno di acclimatamento. Un giorno di riserva nel caso in cui la vetta non possa essere raggiunta a causa del maltempo o per essere utilizzato per l’acclimatamento.

12° giorno. Dal campo base a Thorung Phedi. Scenderemo a Leder, dove potremo osservare una magnifica vista dell’Annapurna e di molte altre montagne. Attraverseremo ancora i prati dove gli abitanti del luogo fanno pascolare i loro yak. Poi, ci sposteremo verso Thorung Phedi.

Dislivello: -600. Quota massima: 5100 m. Tempo di cammino: 5 h

13° giorno. Da Thorung Phedi a Muktinath per il Thorung La. Dopo aver superato il noto passo del Thorung La proseguiremo dritti verso Muktinath, uno dei luoghi sacri più importanti per gli induisti. Dai 108 rubinetti vicino al tempio di Vishnu sgorga acqua santificata. Muktinath ospita anche molte tribù tibetane e buddiste che visitano il tempio. Visiteremo il luogo dove il fuoco arde eternamente dal gas naturale nel sottosuolo.

Dislivello: 1000, -1600. Quota massima: 5416 m. Tempo di cammino: 9 h

14° giorno. Da Muktinath a Jomsom. Inizieremo scendendo lungo la spettacolare gola del Kali Gandaki. Dopo aver attraversato gli insediamenti di Jharkot e Khingar, caratterizzati dalla classica arte e architettura tibetana, scenderemo a Kagbeni, un villaggio preistorico rinomato per l’arte tibetana. A questo punto il sentiero passa attraverso la riva del Kali Gandaki e si imbatte nell’Eklebhatti. Jomsom, quartier generale del Mustang, è divisa in due insediamenti e il fiume Kali Gandaki passa tra questi due insediamenti. A Jomsom si può godere della splendida vista del Nilgiri e del picco Tilicho.

Dislivello: -1100 m. Quota massima: 2720 m. Tempo di cammino: 6 h

15° giorno. Da Jomsom a Pokhara in aereo e a Kathmandu in auto. Di prima mattina prnderemo il volo da Jomsom a Pokhara che dura circa 20 minuti. Da qui viaggeremo per 7-8 ore verso Kathmandu in hotel.

16° giorno. Giornata per la visita organizzata di Kathmandu e shopping in Thamel. Dopo colazione una guida turistica parlante italiano ci accompagnerà a visitare i più noti siti Unesco e i templi della millenaria città. Il resto del tempo potrà essere dedicato allo shopping.

17° giorno. Transfer per l’aeroporto. Dopo colazione, transfer privato in aeroporto e partenza per l’Italia.

INCLUSO

• guida italiana e guida alpina nepalese

• transfer privati da e per gli aeroporti

• sistemazione in camera doppia o tripla in hotel 3 stelle con colazione a Kathmandu

• sistemazione in tipici lodge e tenda durante tutto il trekking con colazione, pranzo e cena

• trasferimenti privati interni

• tour guidato di Kathmandu con guida locale parlante italiano

• portatori, uno ogni due persone

• ogni spesa dello staff

• permessi per National Park e TIMS

• tasse governative e locali.

ESCLUSO

• visto di ingresso in Nepal (48,00 Euro)

• eccesso di carico per il bagaglio

• sistemazione aggiuntiva precedente o successiva alle notti in programma dovuta a qualsiasi motivo

• pranzi e cene a Kathmandu

• voli internazionali

• assicurazione medica e di viaggio

• qualsiasi spesa personale (ad esempio telefono, lavanderia, ricarica batterie e connessione wi-fi, acqua, doccia, biglietti museali e affini, bevande extra)

• mance per i portatori, gli autisti

• tutto quanto non specificato alla voce “INCLUSO”

Attrezzatura. Attrezzatura classica da escursionismo e da alpinismo che comprenda zaino di giornata, scarponi, guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, casco, moschettoni a ghiera e non, ramponi, picozza, imbrago. Considera che cammineremo in clima umido e caldo alle quote inferiori, ma anche a quote significative con temperature sotto lo zero. Consultati con la guida per dubbi e informazioni.

Stato fisico e di salute. Consultati con la guida per ottenere al meglio lo stato fisico che ti possa consentire di vivere al meglio il trekking e consultati con un medico per le profilassi e il tuo stato di salute.

Assicurazione medica e di viaggio. Consigliamo di stipulare idonea assicurazione in particolare per spese mediche, furto o danneggiamento del bagaglio, soccorsi e rimpatri, annullamento del viaggio prima della partenza, riprenotazione di voli a causa di ritardi durante il viaggi. Contatta la guida e la Direzione Tecnica per informazioni.

Iscrizioni: ci si prenota attraverso la scheda di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. La disdetta, se data entro i 30 giorni precedenti l’uscita, comporta, comunque, il pagamento dell’intera quota. L’iscrizione si intende perfezionata col contestuale versamento della caparra.