
- Questo evento è passato.
Sab 01 Lug /06:30 - Dom 02 Lug /19:30
LiberoALTA VALLE DI VIU’
Due cime di confine e un rifugio antico e accogliente tra le valli di Lanzo e le alte Maurienne.
La grande piana intorbata di Pieraciaval ospita il rifugio Cibrario, piccola costruzione in pietra, essenziale si direbbe, ma di accoglienza unica. Una porzione di monti sfiorati dal confine francese e dal sacrificio della costruzione della bellissima diga del lago della Rossa poco più a nord. Partiremo da qui per due cime, una molto facile nel pomeriggio della prima giornata, una più impegnativa a scavallare il confine seppur di poco, entrambe affacciate all’alto Maurienne con una serie di cime che si aggirano attorno a 3500 m che non è il caso di elencare e di cui, solo forse, la più bella è la Charbonnel, la più nota il Rocciamelone. Paesaggi di alta montagna tra cime, laghi post-glaciali, ghiacciai, stambecchi.
PROGRAMMA
1° giorno. Salita al rifugio Cibrario e alla punta di Peraciaval. Partiremo dall’alpe Arnas, costeggiando per poco la ferrovia per la costruzione della diga della Rossa, ormai dismessa. Dopo una balza rocciosa che non presenta alun ostacolo, arriveremo alla piana del rifugio che apparorà solo all’ultimo momento. Qui potremo riposarci oppure salire, dopo esserci rigenerati dalla fatica della salita, sin sulla punta Peraciaval, prima su un facile sentiero e poi su traccia, sino a dominare il ghiacciaio di Baunet affacciandoci così alle vedute sulle Maurienne.
Dislivello: 1050 m circa al rifugio, 1650 m circa al colle
Difficoltà: E, escursionistica
Quota massima: 2616 metri al rifugio, 3242 alla cima
2° giorno. Punta Costan. Di prima mattina e a zaini scarchi dell’inutile, ci dirigeremo verso la testa della valle di Viù nell’invaso dove si trova un’altro rifugio d’eccezione, il Tazzetti e dominata dalla sua vetta massima, il Rocciamelone. Giunti al colle perderemo lievemente quota per poi risalire ai laghi dell’Autaret, in due diverse piccole conche glaciali, in un ambiente ormai dominato dai detriti di roccia bruna che scendono dalle punte Costan e Lose Nere. Arrivato al colle dell’Autaret, sempre su sentiero, seguiremo gli ometti su labile traccia che conduce sin sulla nostra cima. Lose Nere, Ribon, Marmottère, Rocciamelone, vicine, ma ben oltre ci sarà da sorprendersi! Ritorno per medesimo percorso sino a valle dopo avere recuperato l’inutile in rifugio.
Dislivello: 900 m circa
Difficoltà: EE, escursionistica per esperti
Quota massima: 3305 metri
RITROVO. Piazzale Lorenzo Lotto a Milano, sotto la scritta “Lido di Milano” o alla partenza dell’escursione. Se hai necessità di trovare altre soluzioni contattaci e ci accorderemo.
PRANZO. Pranzo al sacco. Il primo giorno è necessario avere con sé il pranzo al sacco sin dalla partenza (per info leggi qui).
EQUIPAGGIAMENTO. Attrezzatura classica da escursionismo che comprenda guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, lampada frontale (per info leggi qui).
SISTEMAZIONE. In rifugio con camere quadruple o maggiori o camerone. E’ necessario portare con sé toelette personale e sacco-lenzuolo o sacco a pelo.
VARIAZIONI DI PROGRAMMA. Il programma può anche variare. La guida rimane l’unico giudice del programma che può modificare in qualsiasi momento per motivi di sicurezza in base alle condizioni meteorologiche, ambientali o in relazione al livello fisico e tecnico degli escursionisti.
INCLUSO NEI COSTI. L’accompagnamento da parte di un AmM Guide Alpine regolarmente iscritto al Collegio di appartenenza e in possesso di assicurazione professionale RC, il vitto e l’alloggio in mezza pensione, le spese della guida. I Soci Wellness Wizard A.S.D. godono, inoltre, di assicurazione infortuni durante l’escursione inclusa nella quota associativa di € 20,00 annui (per info leggi qui).
ESCLUSO DAI COSTI. I pranzi e i costi di viaggio. Ogni altro costo non esplicitato alla voce “INCLUSO NEI COSTI”.
COSTI DI VIAGGIO. I costi di viaggio sostenuti dagli autisti di tutte le auto utilizzate sono divisi tra i partecipanti in modo equo, ad eccezione degli autisti stessi. In caso di una sola auto con equipaggio formato da tre partecipanti di cui uno è l’autista, questo condivide le spese di viaggio in modo equo. In ogni caso la guida non partecipa alle spese di viaggio.
CAPARRA E SALDO. L’iscrizione prevede il versamento della caparra (per info leggi qui). Il saldo è da effettuare in contanti durante l’evento.
ISCRIZIONI E DISDETTE. Ci si prenota attraverso il modulo di iscrizione del sito che ha valore legale di contratto. In caso di condizioni ambientali non consone l’uscita verrà spostata o annullata. Le DISDETTE devono essere TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE alla guida dell’escursione tramite E-MAIL. La disdetta non comporta il pagamento della quota indicata nella scheda se effettuata entro 10 GIORNI dall’inizio dell’evento. Successivamente comporta il pagamento del 70% dell’intera quota da effettuare tramite bonifico bancario (per info leggi qui).